I Docenti

I corsi sono tenuti da insegnanti altamente specializzati, con lunga esperienza nell’insegnamento dello Yoga, e da prestigiosi docenti universitari.

 Docenti fiy:

• Eros Selvanizza (Docente Supervisore)
• Antonietta Rozzi (Docente Supervisore)
• Resy Giuffrè
Porzia Maria Favale
Arianna Casadei
Cristina Campoli
Francesca Desideri
Laura La Rosa
Giuseppina Mullu
Laura Orlandi
Alessia Velletrani

Anatomia e fisiologia:

• Marco Vitale
• Rosa Sciuto

Filosofia dell’India:

• Antonio Rigopoulos
• Giuliano Boccali
Mauro Bergonzi

Psicologia occidentale:

• Giovanni Tuozzi


Curriculum di Eros Selvanizza


Ricercatore in ambito oceanografico e propagazione del suono. Ha iniziato la pratica yoga nel 1965 e si è diplomato con il maestro Andrè Van Lysebeth. Ha ricevuto il diploma di Yogacharya da Swami Satyananda di Munger.
Ha approfondito lo studio e la pratica dello yoga secondo i diretti insegnamenti dei più grandi maestri dell’India in particolare Swami Chidananda e Swami Krishnananda della Divine Life Society. Ha integrato in India e in Europa le conoscenze yogiche con gli insegnamenti personali di Padre Bede Griffiths, (Swami Dayananda) per un carteggio tra yoga e tradizione cristiana che prosegue da quarant’anni con la comunità monastica di Camaldoli. È presidente da trentacinque anni della Federazione Italiana Yoga e docente supervisore alle scuole nazionali di formazione per insegnanti di yoga. Esperto di meditazione, insegna e studia da quarant’aani diverse vie meditative con particolare attenzione agli aspetti scientifici.
Docente di metodologia yoga presso le Università degli studi di Parma, e di Bolzano. Firmatario del protocollo d’intesa tra Federazione Italiana Yoga e Ministero dell’Istruzione per l’inserimento dello yoga nelle scuole pubbliche italiane e del Protocollo d’Intesa con l’Istituto Governativo indiano per lo studio scientifico dello yoga accreditato dal Ministero della Sanità del Governo centrale indiano. È direttore dell’Istituto di ricerca Benessere e Yoga e del corso di specializzazione Yogawellness.
Ha ricevuto il Diploma di “Yoga Master” da Sarva Yoga International nel 2021, titolo riconosciuto dal Ministero indiano Ayush.

Curriculum di Antonietta Rozzi


Docente di Yoga in Educazione all’Università di Bologna e Bolzano/Bressanone.
Presidente di Sarva Yoga International.
Presidente di Assoyoga Italia.
Presidente onorario della Federazione Italiana Yoga.
Membro della Commissione WHO/AYUSH di Medicine tradizionali.
Ha conseguito il Baccalauréat francese in lettere e filosofia e laureata con 110 e lode in Lingue e Letterature Straniere a indirizzo psico-pedagogico presso l’Università di Parma.
Pratica e insegna yoga da oltre 45 anni.
Presidente Onorario della Federazione Italiana Yoga e docente supervisore nelle Scuole Superiori di Formazione per Insegnanti Yoga della FIY, è stata per dodici anni alla guida della Unione Europea di Yoga e ha attivamente collaborato alla stesura di un Programma di Base Europeo per la formazione degli insegnanti di yoga.
Firmataria di Protocolli d’Intesa con Vivekananda University di Calcutta, S-VYASA University di Bangalore e della Dev Sanskriti Vishwavidyalaya University, con le quali collabora attivamente con progetti di studi e di ricerca sullo yoga.
È la prima insegnante yoga ad avere introdotto corsi teorico-pratici di pedagogia yoga a credito formativo in Europa presso la facoltà di Scienze della Formazione delle Università di Bologna e Bolzano.
Ha tenuto corsi Yoga in educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna dal 2001 e dal 2004 al 2006 come docente a contratto.
Dal 2005 tiene Laboratori di Yoga per Bambini presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone con docenza a contratto.
È promotrice di un Protocollo d’Intesa con il MIUR per l’inserimento dello yoga in tutte le scuole italiane e ha fondato l’Istituto Yogaeducational per la formazione di una nuova figura di operatore yoga nella scuola e fondatrice del corso di specializzazione in Yogawellness & Yogatherapy.
Per il suo impegno nella divulgazione dello yoga è stata nominata da grandi maestri indiani.
Presidente di Sarva Yoga International, unica associazione fuori dal territorio indiano riconosciuta dal Ministero dello Yoga AYUSH come “Leading Yoga Institution” che rilascia diplomi di insegnanti yoga riconosciuti dal Governo indiano.
È stata nominata dall’OMS e dal Governo indiano membro della Commissione Internazionale di esperti per l’attuazione dei programmi di salute globale attraverso le tecniche yoga promossi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Prima occidentale vincitrice del prestigioso “Prime Minister’s Awards for Outstanding contribution of Promotion and Development of Yoga” nel 2019 del Governo Indiano per eccezionale contributo alla divulgazione dello yoga, premio consegnato personalmente dal Primo Ministro dell’India.
Ha firmato nel 2023 con il Ministero degli Esteri indiano un Protocollo d’Intesa con l’Istituto governativo per lo yoga MDNIY per scambi accademici e ricerche sullo yoga nell’ambito degli accordi bilaterali Italia-India in occasione del G20 a Delhi.
Tiene corsi e conferenze in diversi paesi e in India.

Curriculum di Resy Giuffrè


Rosa Giuffrè: diplomata ISFIY iscritta all’Albo Insegnanti FIY, è Vicepresidente della FIY, membro di Asso Yoga e di Sarva Yoga International.
È stata assistente di Pranayama della dott.ssa. Antonietta Rozzi presso gli ISFIY di Padova. Ha rivolto particolare interesse per la didattica dello Yoga per l’infanzia e ha tenuto dei laboratori ai Master di “Yoga Educational” di SYI.
Con la dott.ssa Antonietta Rozzi ha avuto il privilegio di incontrare grandi Maestri come Swami Chidananda, Swami Krisnananda della Divine Life in Rishikesh e di visitare molte importanti Scuole della Tradizione Indiana.
Per l’aggiornamento ha partecipato a importanti convegni federali. Per la formazione continua ha frequentato il Master di Yoga Educational e il Master Yogawelness.
Con Sarva Yoga International ha partecipato in presenza a dei corsi di Yoga Terapia presso la S-VYASA Yoga University a Bengaluru e il corso sugli Yoga Sutra di Patanjali presso la Rama Krishna Mission in Calcutta e il corso in video conferenza sulla Bhagavad Gita a cura di Swami Atmapriyananda, della Rama Krishna Mission. Attualmente segue i corsi online di SYI e corsi dell’Università dello Yoga. Ultimamente ha ricevuto lo Yoga Certification Yoga Master, dal Ministero di AYUSH in India.

Curriculum di Porzia Maria Favale


Aiuto docente di pranayama e mantra presso l’ ISFIY di Roma e Isfiy nazionale online, e rappresentante regionale per la ragione Lazio.
Inizia nel 1987 con lo studio del Tai Chi, Qi gong e Yoga approdando alla Federazione Italiana Yoga nel 1997 e diplomandosi nel 2001.
In ambito FIY consegue a Bologna il “Master biennale Yoga Educational” in operatore yoga per la scuola e in seguito, il “Master biennale sullo studio dei testi classici dello yoga”. Questo ulteriore interesse per lo yoga classico la spinge a seguire i primi due congressi mondiali di Yoga Tradizionale voluti e realizzati da Sarva Yoga International, svoltisi ad Assisi e a Rishikesh presso il Parmarth Gurukul, ashram di Swami Chidanand Saraswatiji e ha inoltre concluso con successo il corso di specializzazione in Yogawellness presso la Facoltà di Medicina dell’ Università di Parma.
Dal 2005 è rappresentante regionale FIY per Roma e Lazio e dal 2008 è membro del consiglio direttivo della FIY.
Nel 2009 ha rappresentato la FIY al Congresso dell’Unione Europea Yoga a Zinal (Svizzera). Dal 2011, a seguito della firma del Protocollo di Intesa tra FIY e Polo Oncologico di Roma “Regina Elena e San Gallicano”, coordina ed effettua, insieme ad altri Insegnanti FIY, corsi Yoga per i pazienti oncologici e il personale medico, dedicandosi al progetto ”Umanizzazione” del Centro di Ricerca del noto ospedale.
Nel perseguire l’ obiettivo della FIY sulla diffusione dello Yoga ha dato vita a Roma, città dove insegna, a due progetti “i W.E. delle Quattro Stagioni” e il “Ciclo dei Sette I e II” attraverso i quali dal 2006 contribuisce a selezionare allievi che possano essere poi indirizzati verso i corsi Federali.

Curriculum di Marco Vitale


Laureato in Medicina e Chirurgia (1985) summa cum laude.
Specialista in Ematologia (1988) e in Tecnologie Biomediche (1992).
Professore Ordinario di Anatomia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Parma.
1979 – Maturità classica, Liceo classico Marco Foscarini, Venezia.
1981 – Proficiency in English, Università di Cambridge.
Research fellow, New York Medical College, Immunology Dept. (1986) (S. Ferrone).
– Visiting scientist, Molecular Oncology, Imperial Cancer Research Fund (ICRF) Londra, 1988 e 1992 (Bryan D. Young).
– Fulbright International Research Fellow in Biologia Molecolare dell’ematopoiesi, Thomas Jefferson University School of Medicine, Philadelphia, USA (1994-95) (Carlo M. Croce).
1988 – Diploma di Specializzazione in Ematologia Generale con lode.
1992 – Diploma di Specialzzazione in Tecnologie Biomediche.

Curriculum di Rosa Sciuto


La dott.ssa Rosa Sciuto ha conseguito nel luglio 1985 la laurea in medicina e chirurgia con lode presso l’Università “La Cattolica” in Roma, e successivamente, sempre con lode, le specializzazioni in endocrinologia presso l’Università “La Cattolica”, e in medicina nucleare presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha una Formazione post-universitaria in management sanitario e in ambito di sperimentazione clinica con abilitazione alla conduzione di Trial Clinici.
Svolge la sua attività professionale di Medico Nucleare dal 1993 a tutt’oggi presso la Struttura di Medicina Nucleare dell’Istituto Tumori “Regina Elena” – Roma di cui è direttore dal Novembre 2014.
Ha sempre svolto attività di ricerca clinica con oltre 100 lavori pubblicati su riviste recensite in lingua inglese ed è responsabile scientifico di numerosi protocolli di ricerca nazionali ed europei in ambito di oncologia nucleare.
È docente di medicina nucleare al Corso di Laurea in Radiologia Medica presso l’Università “Campus Bio-Medico” di Roma e presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell’Università La Sapienza di Roma.
Diplomata insegnante di yoga persso l’ISFIY di Roma nell’anno 2013, ha conseguito successivamente il Master yogawellness nel 2014.
È docente di Anatomia e Fisiologia applicata allo yoga alle scuole di formazione l’ISFIY dal 2013 e presso i Master Yogawellness dal 2021 e Yoga Gold for elders dal 2024. Ha conseguito il diploma di teacher & evaluator rilasciato dal Ministero Ayush – Governo dell’India.
È componente del Comitato Direttivo e del Comitato pedagogico della FIY e del Comitato di Redazione della rivista della FIY.
È inoltre rappresentante della FIY presso L’Unione Europea di Yoga.

Curriculum di Antonio Rigopoulos


Dopo la maturità scientifica al liceo G. B. Benedetti di Venezia si laurea nel 1987 in Storia (con indirizzo storico-religioso) presso l’Università Ca’ Foscari, con una tesi discussa con Franco Michelini Tocci e Mario Piantelli. Nello stesso anno vince una borsa di studio presso l’Università della California, Santa Barbara (UCSB), Dipartimento di Religious Studies, ove tra il 1988 e il 1990 è Teacher Assistant. Presso la UCSB consegue il Master of Arts (nel 1989) e il PhD (nel 1994) sotto la guida di Gerald James Larson, Ninian Smart e Barbara Holdrege. Durante il soggiorno californiano entra in contatto con Raimon Panikkar. Nel 1995 vince una borsa di studio post-dottorale di durata biennale presso il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale, Università Ca’ Foscari, e studia sotto la guida di Giuliano Boccali e Gian Giuseppe Filippi.
Dal 1999 al 2002 è ricercatore di Religioni e filosofie dell’India presso il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale, Università Ca’ Foscari. Dal 2002 al 2015 è professore associato di Indologia presso lo stesso Dipartimento (dal 2011 rinominato Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea). Dal maggio 2015 è professore ordinario di Indologia presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari, dove insegna Lingua e letteratura sanscrita, Lingua pali, Lingua e letteratura marathi e Il sistema delle caste tra passato e presente.
Dal 2013 è direttore scientifico della rivista Annali di Ca’ Foscari – Serie orientale.
Dal 2015 è membro del consiglio direttivo dell’Associazione italiana di studi sanscriti.
Dal 2016 al 2020 è stato presidente del corso di laurea magistrale interateneo di Scienze delle Religioni (con l’Università di Padova).
Dal 2020 è coordinatore del comitato editoriale di Edizioni Ca’ Foscari.

Curriculum di Giovanni Tuozzi


Professore Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna e già professore associato di Psicologia Generale (SSD M-PSI/01), Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi di Bologna. 1967-1969: studente frequentatore presso l’Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Dir. Prof. Renzo Canestrari). 1970-1983: consulenza tecnico-scientifica presso lo stesso Istituto (poi Dipartimento dal 1982) per l’adattamento di specifiche metodiche di ricerca con impiego di attrezzature elettro-medicali e per la progettazione di strumentazioni avanzate ed integrate in attività di ricerca sperimentale.
1984-1993: tecnico laureato universitario di ruolo presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. 1993-2001: ricercatore di ruolo per il settore scientifico-disciplinare M10A (Psicologia generale) presso il Corso di Laurea in Psicologia della Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna (poi Facoltà di Psicologia). 2001 Professore Associato di Psicologia Generale (SSD M-PSI/01) presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Bologna.

Curriculum di Mauro Bergonzi


Docente di “Religioni e Filosofie dell’India” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Socio ordinario della International Association for Analytical Psychology (I.A.A.P.) e del Centro Italiano di Psicologia Analitica (C.I.P.A.).
Ha pubblicato articoli e saggi sui processi meditativi nel buddhismo antico, sulla psicologia del misticismo, sul simbolismo religioso, sul comparatismo filosofico, sull’incontro tra Oriente religioso e Occidente contemporaneo e sul dialogo interculturale fra psicologie sapienziali orientali e psicologia occidentale.

Curriculum di Laura La Rosa


Laureata in lettere classiche con indirizzo storico sociologico presso l’Università di Catania, ha conseguito un diploma in “Cultura e religione nella società odierna” presso l’Università di Napoli.
Ha iniziato a praticare yoga venticinque anni fa a Catania, dove vive e insegna.
Diplomata all’ISFIY di Giarre (CT) nel 2007 con una tesi sulla ricerca scientifica del Kaivalyadhama Institute di Lonavla.
Nel 2009 ha conseguito a Catania il diploma del Master Yoga Educational e nel 2016, presso l’Università di Parma, il diploma del Master Yogawellness.
Ha inoltre seguito il Master Yoga Gold per l’insegnamento dello Yoga agli anziani
Ha ricevuto il Diploma di “Yoga Master” da Sarva Yoga International nel 2021, titolo riconosciuto dal Ministero Indiano Ayush.
Iscritta all’Albo professionale degli insegnanti FIY, è membro del Consiglio Direttivo della Federazione Italiana Yoga, di Sarva Yoga International e di AssoYoga Italia; fa parte del Comitato Pedagogico della FIY; è responsabile FIY per la Sicilia, coordinando il lavoro di tutti i rappresentanti regionali.
Coordina inoltre il comitato dei colloqui per l’iscrizione agli Isfiy.
Aiuto docente di Pranayama negli ISFIY.
Approfondisce gli insegnamenti di Eros Selvanizza e di Antonietta Rozzi.
Segue con assiduità i convegni e i seminari di aggiornamento FIY, i moduli di Sarva Yoga University e i congressi nazionali e internazionali organizzati da Sarva Yoga International.
Ha rappresentato AssoYoga Italia al Congresso internazionale di Yogaterapia in Vietnam nel novembre 2022.
Ha frequentato nel 2024 corsi di Yoga all’Università di Haridwar e alla S-Vyasa University di Bangalore.

Curriculum di Laura Orlandi


Nata nel 1966 pratica yoga dal 2005.
Nel 2008 si iscrive all’Isfiy di Milano (corso quadriennale) e si diploma nel 2012 con una tesi sulla concentrazione.
Nel 2015 si iscrive al Master biennale Yogawellness e si diploma nel 2017 con una tesi sull’importanza della pratica yoga all’alba.
Nel 2019 frequenta il corso di approfondimento sulla Bhagavadgita organizzato da Sarva Yoga International con Swami Atmapriyananda.
Dal 2021 è iscritta alla Sarva Yoga University e frequenta i corsi di filosofia, meditazione e Yogasutra.
Nel 2024 partecipa al progetto di Sarva Yoga international Yoga for Elders sostenuto dalla comunità europea e ne ottiene il certificato di frequenza.
Grazie a Sarva Yoga International fa parte del primo gruppo di insegnanti yoga non indiani, la cui preparazione come Yoga Teacher è confermata con un diploma ufficiale, dal ministero indiano dello yoga Ayush.
È la coordinatrice della Federazione Italiana Yoga e di Assoyoga per il Veneto.
È assistente per la materia Asana all’istituto superiore di formazione insegnanti yoga (ISFIY) della Federazione Italiana Yoga. 
Nel 2010 fonda l’associazione culturale Elios, trasformatasi in Elioscentro srl nel 2021.
Elioscentro srl gestisce tre centri yoga fra Verona, Valeggio sul Mincio e Sommacampagna dove oltre ai corsi di yoga, collaborano professionisti come fisioterapisti, osteopati, nutrizionisti e massaggiatori olistici.
Ha affidato più di 20 dei suoi allievi alla preparazione della Federazione Italiana Yoga per diventare insegnanti di yoga. Quasi tutti continuano a collaborare con lei.
Partecipa a vari congressi della Federazione Italiana Yoga.
Organizza con per Elios, retreats e seminari di approfondimento per gli allievi iscritti.
Parla inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Curriculum di Giusy Mullu


Nasce in Sardegna da padre sardo e mamma napoletana. Per la sua attitudine “social” è stata incaricata di creare e sviluppare le pagine Instagram della FIY e di Sarva Yoga International.
Si avvicina allo yoga per farne un “uso personale” ma con il tempo prevale il bisogno di trasmissione e condivisione.
Diplomata con la Federazione Italiana Yoga, dopo aver frequentato l’Isfiy di Roma nel triennio 2013/2016 con una tesi finale sullo Yoga Nidra, prosegue la formazione iscrivendosi al Master di specializzazione Yogawellness e tecniche antistress tenuto presso il Campus Universitario di Parma nel biennio 2017/2018.
Continua ad aggiornarsi attraverso seminari, webinar e convegni.
Nel 2021 si è iscritta alla Sarva Yoga University (on line) seguendo un corso di Meditazione tenuto dal Dr. Jacques Vigne e un corso sul Mantra OM tenuto dallo Swami Atmapriyananda.
Diversi mesi l’anno segue le lezioni on line del Centro Yoga Integrale tenute da Matteo Selvanizza, Eros Selvanizza ed Antonietta Rozzi che contribuiscono ai crediti formativi validi per l’aggiornamento.
Tutte queste esperienze di studio e pratica le hanno permesso di accedere al Diploma rilasciato dall’Istituto The Yoga Certification Board, riconosciuto dal Governo indiano, con la qualifica di Yoga Teacher & Evaluator a novembre del 2021.
Socio effettivo FIY, iscritta all’Albo della FIY dal 2016, è la Responsabile Regionale FIY della Regione Sardegna e Coordinatore Regionale AssoYoga Italia per la Regione Sardegna.
Nel 2023 è stata una delle insegnanti che ha guidato le pratiche del Convegno tenutosi in Assisi.
Nel 2024 ha partecipato al Progetto Erasmus organizzato da Sarva Yoga International “Yoga for Elders”.
Attualmente è assistente del Docente Eros Selvanizza per la materia di Asana, nel triennio 2022-2025 dell’Isfiy On Line.
Giusy ama il mare e la vela, è una ex windsurfista professionista.
Da questa simbiosi con l’elemento acqua nascono le sue caratteristiche di fluidità e adattamento, oltre alla capacità di superare gli ostacoli.

Curriculum di Cristina Campoli


Laureata in Filosofia e Storia presso l’Università degli Studi di Siena vive e lavora ad Alatri (FR). Collabora come insegnante Yoga presso strutture di Wellness Medical Retreat, centri olistici e di fisioterapia.
Si avvicina allo yoga nel 2008, inizia la sua formazione nel 2011 con Porzia Maria Favale e si diploma con la FIY nel 2016 con una tesi sul Mahat Pranayama.
Interessata alla funzione terapeutica dello yoga nel 2018 ottiene il Master in Yogawellness presso l’Università di Parma con una tesi sulla menopausa e lo yoga come percorso, supporto e terapia integrativa.
Dal 2016 è socia effettiva della FIY e iscritta all’Albo Insegnanti Yoga della FIY.
Dal 2020 è iscritta ad AssoYoga Italia.
Dal 2020 collabora con Sarva Yoga University per la traduzione e redazione degli Yoga Sutra di Patanjali commentati dal Dr. Chinmaya Pandya della DSVV, Shantikunjhardiwar.
Nel 2021 il Ministero Ayush del Governo indiano riconosce il suo diploma con la qualifica di Yoga teacher & Evaluator.
Dal 2022 è assistente del prof. Eros Selvanizza all’Istituto Superiore di Formazione Insegnanti Yoga.
Nel 2023, in occasione del Convegno federale di Assisi “Sannahana, la capacità dello Yoga di sostenerci lungo il cammino della vita”, è stata una delle insegnanti a guidare le pratiche yoga.
Si aggiorna periodicamente con conferenze e seminari organizzati da Sarva Yoga International.

Curriculum di Alessia Velletrani


Laureata in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma.
Diplomata alla Scuola di Formazione per Insegnanti Yoga della Federazione Italiana Yoga. Socio effettivo ed iscritta all’Albo Insegnanti della FIY tramite corso quadriennale presso l’ISFIY di Roma con una tesi di approfondimento sulla materia Asana, in particolare sui benefici della pratica yoga applicati alle problematiche posturali ed ai disagi della colonna vertebrale.
Socio effettivo AssoYoga Italia. Ha collaborato nello Staff degli Eventi Yoga per l’International Yoga Day tenuti dalla Federazione Italiana Yoga presso l’Ambasciata dell’India a Roma.
Ha approfondito il tema dello yoga come sostegno psico-fisico per le donne in menopausa e in gravidanza tramite corsi di specializzazione.
Ha frequentato il corso di Meditazione ed i corsi sullo studio dei testi classici quali gli Yoga Sutra di Patanjali con il docente Dr. Chinmay Pandya e la Bhagavad Gita con il docente Swami Atmapriyananda presso Sarva Yoga University.
Partecipa assiduamente ai congressi nazionali e internazionali, seminari e corsi di aggiornamento della Federazione Italiana Yoga, di Sarva Yoga International, di AssoYoga Italia ed ai moduli di Sarva Yoga University, ampliando la propria esperienza anche nel corso di viaggi in Oriente.
A Giugno 2021 consegue il Diploma “Yoga Teacher & Evaluator” con titolo riconosciuto dal Ministero AYUSH, del Governo dell’India e continua l’aggiornamento costante come socio effettivo iscritto nella lista degli insegnanti di AssoYoga Italia con attestato di certificazione di qualità.
Assistente nella materia Asana del docente supervisore Prof. Eros Selvanizza (Isfiy 2019/2022, Isfiy 2021/2024).
Coordinatrice della Scuola di Formazione Insegnanti della Federazione Italiana Yoga.
Assistente nella materia Yoga Mentale del Docente Prof. Eros Selvanizza.

Curriculum di Arianna Casadei


Vive e lavora a Ravenna dove si occupa di attività motoria da più di 20 anni. Si avvicina alla pratica dello yoga nel 2005 e si iscrive all’ ISFIY di Roma nel 2009. Dopo aver conseguito il diploma di insegnante Federale ha proseguito la sua formazione con il Master Yogawellness a Parma e il Master Yoga Educational a Bologna con Sarva Yoga International.
Associata ad AssoYoga Italia e iscritta allalbo professionale della Federazione Italiana Yoga segue costantemente gli insegnamenti dei maestri Eros Selvanizza e Antonietta Rozzi.
Frequenta regolarmente convegni e seminari come fonte di continuo aggiornamento. Ha raggiunto i crediti per ottenere, attraverso Sarva Yoga International, il diploma di Yoga Teacher & Evaluator accreditato da Yoga Certification Board del ministero Ayush del governo indiano.
È membro del collegio sindacale della Federazione Italiana Yoga.
Nel 2018 si è specializzata in yoga pre e post parto ed è fondatrice insieme ad una psicologa perinatale del progetto Spazio Nascita”, un percorso di accompagnamento alla nascita dalla gravidanza al primo anno del bambino.
Recentemente ha aperto uno studio nel quale si dedica allinsegnamento dello Yoga.